ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-La storia d'Italia raccontata dagli infermieri, è online portale a cura di Fnopi-"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Italia"-Imprese, Utilities: valore della produzione +79% in dieci anni-Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma-Welfare, Barilla-PizzAut insieme per inclusione-Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole-Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania-Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni-Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match

Auto elettrica, in futuro duecento colonnine per le ricariche a Roma

Condividi questo articolo:

Siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo nell’area metropolitana della mobilità sostenibile. Duecento colonnine di ricarica interoperabili per i veicoli elettrici

Roma Capitale, Enel e Acea alleate per imprimere un forte impulso alla mobilità sostenibile. E’ questo l’obiettivo del Protocollo firmato oggi presso il Campidoglio da Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Fulvio Conti, Amministratore Delegato Enel, e Marco Staderini, Amministratore delegato Acea. Alla firma dell’accordo erano inoltre presenti l’Assessore all’Ambiente Marco Visconti e il Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel Livio Gallo.

L’intesa siglata prevede l’installazione a Roma di 200 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, cento da parte di Enel e cento da parte di Acea, dotate di una tecnologia in grado di garantire l’interoperabilità sia tra le infrastrutture delle due aziende, che con i punti di ricarica già installati da Enel nell’ambito del progetto E-Mobility Italy.

La condivisione tra Enel e Acea di tecnologie di ricarica interoperabili consentirà notevoli vantaggi logistici ed economici: chi utilizza un veicolo elettrico potrà ricaricarlo indifferentemente su infrastrutture Enel ed Acea, sia a Roma che nei comuni limitrofi, utilizzando un’unica card e pagando la ricarica comodamente in bolletta, secondo il contratto sottoscritto con il proprio venditore di energia. L’integrazione tecnologica tra le infrastrutture di ricarica di Enel e Acea, inoltre, renderà possibile la scelta della mobilità elettrica anche per i molti cittadini che vivono fuori Roma e lavorano nella Capitale, e viceversa.

Un primo, importante, progetto pilota, unico in Italia in questo settore accompagna la firma del protocollo: lo storico mercato romano di San Cosimato, servito dalla rete di distribuzione Acea, verrà rifornito da veicoli a “zero emissioni”  provenienti da Guidonia, comune servito dalla rete di Enel Distribuzione, dove ha sede il grande Centro Agrolimentare di Roma.

La rete di duecento infrastrutture Enel e Acea, che si configura come la più vasta in Italia su suolo pubblico, potrà essere realizzata grazie all’impegno di Roma Capitale nel coordinamento, nella pianificazione e nella velocizzazione delle procedure d’installazione. Inoltre, Roma Capitale si impegna a favorire la mobilità elettrica anche attraverso la sensibilizzazione delle società municipalizzate all’adozione di veicoli a zero emissioni nelle loro flotte. (com)

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

Acea, auto elettriche, enel, mobilità, Roma, veicoli elettrici a Roma

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net