ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Lo stress fa venire i capelli bianchi al nostro cervello

Condividi questo articolo:

Le esperienze stressanti possono far invecchiare il cervello di quattro anni e, a lungo andare, questo può anche portare a sviluppare una forma di demenza

I risultati di uno studio condotto dai ricercatori della University of Wisconsin School of Medicine e presentato alla Alzheimer’s Association International Conference rivela che eventi molto stressanti della vita – come la perdita di un figlio, un divorzio o un licenziamento – possono far invecchiare il nostro cervello di almeno quattro anni. Per arrivare a questa conclusione, sono state esaminate le prestazioni nei test di memoria e di pensiero di 1.300 persone di 50 anni, per valutare la salute del loro cervello.

Anche se lo studio non ha esaminato il rischio di demenza e non ha potuto stabilire alcun legame tra lo stress e l’aumento del fattore di rischio, gli esperti hanno detto che le esperienze stressanti hanno un tale impatto sulle funzioni del cervello che a lungo termine potrebbero portare a sviluppare una forma di demenza: la teoria è che lo stress aumenta l’infiammazione e che potrebbe essere questo a far crescere le probabilità di sviluppare la demenza – attualmente i ricercatori della University of Southhampton stanno facendo degli esperimenti, in questo senso.

Tra tutti i gruppi esaminati, lo studio indicava gli afroamericani come più a rischio di stress nella vita rispetto ad altri gruppi etnici e infatti questo gruppo aveva ottenuto risultati bassi nei test di memoria. Questo perché anche aver vissuto in quartieri poveri è fonte di stress, viste le mancanze e le difficoltà scaturite dall’ambiente.
Tra le esperienze stressanti, infatti, oltre a quelle già elencate, se ne devono includere anche altre, come le difficoltà educative, l’insicurezza finanziaria, i problemi gravi di salute e i traumi psicologici.

Non è stato l’unico studio presentato alla conferenza che puntava l’attenzione verso lo stress come concausa dello sviluppo della demenza e, visti questi risultati e vista anche l’importanza del posto in cui le persone crescono e delle difficoltà che alcuni incontrano più di altri, è ancora più chiaro quanto sia importante sostenere le persone provenienti da comunità svantaggiate, che hanno maggiori probabilità di incappare in eventi di vita particolarmente stressanti.

Questo articolo è stato letto 78 volte.

Alzheimer, benessere, cervello, salute, stress

Comments (53)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net