ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

La pista ciclabile piu’ lunga d’Italia colleghera’ Venezia a Lecce

Condividi questo articolo:

La pista ciclabile Venezia-Lecce, e’ un progetto ambizioso che consentira’ di spostarsi in bicicletta lungo la costa adriatica per 1100 km, alla scoperta dei piu’ bei posti d’Italia

La pista ciclabile più lunga d’Italia collegherà presto Venezia e Lecce. L’ambizioso progetto di una Ciclovia Adriatica ‘Venezia-Lecce’ che consenta di spostarsi in bicicletta lungo la costa adriatica per 1100 km, (con attività legate al turismo sostenibile su due ruote), sta infatti andando avanti con il suo percorso di realizzazione, grazie alla complicità di diversi enti, istituzioni, associazioni, società ed imprenditori privati.

La pista ciclabile più lunga d’Italia, presentata ufficialmente il mese scorso dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, avrà in particolare un percorso di circa 1000 km parallelo alla strada statale n. 16 ‘Adriatica’ e costeggerà proprio quella parte di riviera italiana ricca di spiagge dedicate al turismo balneare, attraversando ben cinque Regioni: Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna, per poi inoltrarsi, nel Veneto, nelle lagune costiere, fino a raggiungere Venezia.

La pista ciclabile più lunga d’Italia ‘Venezia – Lecce’, offrirà inoltre la possibilità di visitare delle aree naturali di straordinaria bellezza, tra cui, l’area marina protetta di Torre Cerrano (in provincia di Teramo), il Parco Nazionale del Gargano e numerosi altre riserve regionali e statali, che coincidono, per alcuni tratti, con antichi percorsi di pellegrinaggio ed itinerari commerciali e culturali.

La pista ciclabile più lunga d’Italia, secondo il progetto, permetterà infine sfruttare lungo il percorso, sia le normali strutture di supporto alle ciclovie, (bici-grill, ciclo officine, servizi di accompagnamento e guide), sia i collegamenti navali con l’altra sponda dell’Adriatico, per raggiungere i percorsi ciclabili di Slovenia, Croazia, Montenegro e Bosnia. Una volta terminata questa colossale ciclovia, gli appassionati della bicicletta potranno finalmente godersi una vacanza divertente ed ecologica, riscoprendo gran parte dell’Italia su due ruote, dalle grandi città ai piccoli centri abitati.

Matteo Ludovisi

 

Questo articolo è stato letto 721 volte.

bicicletta, gallery, Italia, pista, pista ciclabile

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net