ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tributaristi Int, incontro di studio su uso Ia e Codice Deontologico-Le imprese dell'aerospazio protagoniste agli stati generali della Space Economy-Orrore a Sezze, uccide e seziona un cane: guardie zoofile filmano tutto-Fedez, nuova musica? Il video misterioso tra le vie di Milano e spoiler sui social-Cavandoli: "Ristorazione collettiva è parte del welfare, garantirne la sostenibilità"-Sanità, Schillaci: "Con Dipartimento One Health Italia tra Paesi Ue più avanzati"-Università, Levialdi Ghiron (Tor Vergata): "Progetto formativo integra salute uomo, animale e ambiente"-Università, Marini (Tor Vergata): "Impostare mostro futuro su concetto One Health"-Sinner, Vacherot lo esalta: "Sono suo fan, sapevo sarebbe diventato numero uno"-Ristorazione, Nasi (Cirfood): "Serve patto per dare valore a settore essenziale per milioni cittadini"-Ristorazione, De Pascale: "Tema centrale in sfide importanti per il nostro futuro"-Università, Palomba (Izs Lazio e Toscana): "Forniamo expertise in salute pubblica"-Belve, Belen: "Sono manesca, De Martino ne ha prese più di tutti. L'amore vero? Borriello"-Andriani, gruppo innovazione alimentare apre stabilimento in Canada-Medicina: Congresso Sin, neurologia tra innovazione, responsabilità e nuova organizzazione-Medicina, neurologi: "L'innovazione può cambiare la storia di molte malattie ma serve equità"-Alzheimer, dal congresso neurologi linee guida sui nuovi farmaci-Formazione, Giusy Versace: "Alle giovani ragazze dico: credete in voi stesse"-Neonata rapita a Cosenza, al via oggi la perizia psichiatrica su Rosa Vespa-Droga, tra nuove sostanze e pusher online. L'esperto: "Roma è impregnata"

Acqua all’arsenico, il Tar condanna il MInistero dell’ambiente e il Ministero della Salute

Condividi questo articolo:

Sentenza storica del Tar sull’acqua all’arsenico, il Ministero dell’Ambiente e il MInistero della Salute sono stati condannati a risarcire i cittadini vittime del problema

Acqua all’arsenico, da oggi una sentenza storica del Tar potrebbe segnare un primo passo verso un risarcimento ai cittadini di alcune regioni d’Italia, come la Toscana, il Lazio, l’Umbria, la Lombardia e il Trentino Alto Adige che hanno ‘beneficiato’, per così dire, di un’acqua non proprio pura. Il Tar ha infatti stabilito la condanna nei confronti del Ministero dell’Ambiente e del MInistero della Salute che dovranno risarcire i cittadini.

Infatti i livelli di concentrazione di arsenico nell’acuqa in queste regioni, in alcuni casi, sono state superiori alla media ammessa dall’Unione europea, per questo il Tar ha sentenziato che ogni cittadino venga risarcito con 100 euro. Le persone interessate dall’arsenico nell’acqua sono circa 2000 in totale.

A dare questa notizia oggi è stato il Codacons per il quale la problematica legata all’acqua all’arsenico ha danneggiato i cittadini, ha causato loro stress, paure, problemi psicologici. Infati i danni che può provocare l’arsenico sono davvero molteplici. Tra questi quelli più importanti si manifestano sotto forma di tumori (al fegato e alla cistifellea) o di malattie alla pelle e alle vie cardiovascolari.

L’arsenico nell’acqua in concentrazioni maggiori da quelle previste dalle leggi comunitarie rappresenta da una parte un grande problema ma allo stesso tempo non si può non rilevare che un risarcimento di sole 100 euro è davvero inadeguato per i cittadni.

Infine, la sentenza sull’arsenico e sull’acqua potrebbe aprire anche un importante precedente per rifarsi in via giudiziaria per i danni ambientali, la qualità dell’aria e la vivibilità urbana. Il Codacons promette battaglia ad iniziare da Napoli e Roma. 

(red) 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 510 volte.

acqua, acqua all'arsenico, arsenico, arsenico nell'acqua, Tar condanna per arsenico nell'acqua

Comments (25)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net