ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Dalle auto ecologiche 440mila posti di lavoro in Europa, entro il 2030

Condividi questo articolo:

Le auto ecologiche potrebbero portare nuovi posti di lavoro. Secondo uno studio di due societa’ di consulenza, nuove occasioni di occupazone potrebbero arrivare se l’Ue elevasse gli standard di consumo dei carburanti per auto

Meno inquinamento e più occupazione dalle auto ecologiche. Secondo uno studio delle società di consulenza Cambridge Econometrics e Ricardo-AEA, oltre 440mila nuovi posti di lavoro potrebbero essere creati entro il 2030 se la Ue elevasse gli standard di consumo dei carburanti per le auto. Il pil del vecchio continente, inoltre, potrebbe crescere di 16 miliardi di euro. La tesi e’ sostenuta in una relazione secondo cui l’implementazione dello standard di 95gr di Co2 per chilometro percorso entro il 2020 produrrebbe subito circa 350mila nuovi posti di lavoro.

Se invece l’obiettivo per le auto venisse abbassato a 90gr per km ed il decremento annuo di emissioni di Co2 per i furgoni del 3% e non dell’1% come quello attualmente in vigore, ben presto dai 350mila nuovi posti si potrebbe arrivare a 443mila. Un terzo dei posti verrebbero creati nell’industria dell’auto, gli altri due terzi in altri settori dell’economia a seguito della distrazione degli investimenti dall’area dei combustibili fossili. Gli effetti completi non potrebbero essere raggiunti prima del 2030 perchè, continua il rapporto, “occorrono almeno 10 anni perchè i ritorni sul mercato vadano a regime”. Secondo il rapporto di Cambridge Econometrics e Ricardo-AEA, gli autoveicoli prodotti sulla base di questa nuova filosofia costruttiva costerebbero circa 1000/1100 euro in più rispetto ai veicoli ‘normali’ ma il maggior costo verrebbe compensato dal risparmio sul carburante.

(g.cat.)

Questo articolo è stato letto 26 volte.

auto ecologiche, CO2, emissioni, green, inquinamento, posti di lavoro, studio, Ue

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net