ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"

Mobilita’ sostenibile. Ecco le citta’ che puntano sulle auto a metano

Condividi questo articolo:

Con quasi un’auto su cinque alimentata a metano, Ravenna, Ferrara e Bologna si confermano come le città che piùpuntano sul gas per la loro mobilità sostenibile. I dati resi pubblici da Euromobility

 

Ravenna, Ferrara e Bologna: con una media di circa il 18%, sono queste le principali citta’ italiane che hanno deciso di trasformare il loro parco auto in vetture a Gpl e metano. E’ questo il quadro che emerge dal quinto Rapporto ‘Mobilita’ sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 citta” elaborato dall’associazione dei Mobility Manager Euromobility con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, nel 2010 nelle localita’ prese in esame – capoluoghi di Regioni e Province autonome e citta’ con piu’ di 100.000 abitanti.

Le auto a GPL sono aumentate, rispetto all’anno precedente, del 19,7% e quelle a metano del 7,8%. Vanno a tutto gas Ravenna, Ferrara e Bologna, con una media intorno al 18%, seguite da Padova, Reggio Emilia, Forlì, Ancona, Rimini, Parma e Modena, con quote tra il 16,94 e il 12,60%. ”Negli ultimi anni – sottolinea Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas – l’emergenza inquinamento e i contributi statali hanno spinto molti automobilisti a scegliere GPL e metano. Oltre alla liberta’ di circolazione in caso di limitazioni al traffico, i carburanti gassosi consentono notevoli risparmi sul pieno, tra il 50 e il 60%”.

La media nelle 50 citta’ e’ passata dal 6,06% del 2009 al 7,04 del 2010. Il GPL dal 4,27% del 2009 al 5,11 del 2010; il metano dall’1,79 all’1,93.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

auto ecologiche, bologna, Euromobility, Ferrara, gas, metano, mobilità sostenibile, ravenna

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net