ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Pechino si converte all’auto elettrica. In arrivo forti incentivi

Condividi questo articolo:

Pechino sta per stanziare forti incentivi per l’acquisto delle auto elettriche. La scelta potrebbe aiutare la capitale cinese a dire addio allo smog

Pechino potrebbe convertirsi all’auto elettrica: la Capitale cinese avrebbe chiesto al Governo Centrale il permesso di offrire ai propri cittadini degli incentivi per l’acquisto di auto ecologiche. In questo modo Pechino potrebbe dire addio all’inquinamento.

Gli incentivi all’auto elettrica che saranno messi a disposizione da Pechino saranno sostanziosi: secondo le prime stime, infatti, si aggirerebbero attorno ai 60.000 yuan per veicolo, ovvero 9.640 dollari. Gli incentivi sostanziosi trovano motivazione nello spirito ecologista di Pechino e nella volontà di far decollare il mercato delle auto elettriche.

Grazie a questi incentivi sostanziosi per l’acquisto delle auto ecologiche, la Cina punta a vendere 500.000 veicoli puliti entro il 2015, arrivando a quota 5 milioni nel 2020. Solo con un vero aiuto economico, i cittadini potranno convertirsi alla mobilità sostenibile.

Pechino, al momento, prova a tenere a freno la vendita delle auto elettriche sta tentando di frenare la vendita delle auto tradizionali imponendo dei limiti alle immatricolazioni e all’uso di veicoli privati, e sviluppando una rete metropolitana. L’inquinamento a Pechino ha oramai raggiunto livelli record.