ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Agganciato da macchinario agricolo, morto 23enne nel Mantovano-Dallo stupro subito a 16 anni fino ai debiti del padre, Isabella Rossellini si racconta a Belve-Coltivare senza terra per produrre cibo ovunque, la scommessa di Smartel in Nigeria-Ricerca, 40 anni Irccs Bambino Gesù: nuovo laboratorio di terapia genica-Locatelli: "Nuovi laboratori Bambino Gesù amplieranno possibilità Car-T"-Roma, evitato blocco dei veicoli euro 4 e 5: approvata delibera-Amaro Montenegro celebra l'amicizia, Spalletti e Totti insieme nel nuovo spot-Malattie infiammatorie croniche intestinali, l'importanza di una diagnosi tempestiva-Salute: online Mille Storie, il vodcast dei pazienti che raccontano la vita oltre la Sm-Israele accusa Hamas: "Ritrovamento del corpo di un ostaggio è una recita"-Incidenti sul lavoro, da Cdm via libera a decreto sicurezza: le novità-Omicidio Cecchettin, procura conferma l'appello per Turetta: chiederà le aggravanti-Napoli-Inter e Lazio-Juve, Rocchi e i rigori: "Due errori, ecco perché"-Brigitte Macron, la figlia testimone al processo: "Sua salute rovinata da bullismo online"-Ups ha tagliato 48mila posti di lavoro nel 2025-Spiagge a rischio, 1 su 5 può sparire entro il 2050: dove scatta l'allarme-Europa Donna: "Grazie al Governo per impegno estensione screening mammografico"-Calcio, dove vuole arrivare la legge di Lotito (e Gelmetti) anti Inter e Monza?-Salvini vede Orban: "Massima sintonia" su clandestini e focus su Ue e green deal-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd giù. M5S sale

Auto elettrica, in futuro duecento colonnine per le ricariche a Roma

Condividi questo articolo:

Siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo nell’area metropolitana della mobilità sostenibile. Duecento colonnine di ricarica interoperabili per i veicoli elettrici

Roma Capitale, Enel e Acea alleate per imprimere un forte impulso alla mobilità sostenibile. E’ questo l’obiettivo del Protocollo firmato oggi presso il Campidoglio da Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Fulvio Conti, Amministratore Delegato Enel, e Marco Staderini, Amministratore delegato Acea. Alla firma dell’accordo erano inoltre presenti l’Assessore all’Ambiente Marco Visconti e il Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel Livio Gallo.

L’intesa siglata prevede l’installazione a Roma di 200 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, cento da parte di Enel e cento da parte di Acea, dotate di una tecnologia in grado di garantire l’interoperabilità sia tra le infrastrutture delle due aziende, che con i punti di ricarica già installati da Enel nell’ambito del progetto E-Mobility Italy.

La condivisione tra Enel e Acea di tecnologie di ricarica interoperabili consentirà notevoli vantaggi logistici ed economici: chi utilizza un veicolo elettrico potrà ricaricarlo indifferentemente su infrastrutture Enel ed Acea, sia a Roma che nei comuni limitrofi, utilizzando un’unica card e pagando la ricarica comodamente in bolletta, secondo il contratto sottoscritto con il proprio venditore di energia. L’integrazione tecnologica tra le infrastrutture di ricarica di Enel e Acea, inoltre, renderà possibile la scelta della mobilità elettrica anche per i molti cittadini che vivono fuori Roma e lavorano nella Capitale, e viceversa.

Un primo, importante, progetto pilota, unico in Italia in questo settore accompagna la firma del protocollo: lo storico mercato romano di San Cosimato, servito dalla rete di distribuzione Acea, verrà rifornito da veicoli a “zero emissioni”  provenienti da Guidonia, comune servito dalla rete di Enel Distribuzione, dove ha sede il grande Centro Agrolimentare di Roma.

La rete di duecento infrastrutture Enel e Acea, che si configura come la più vasta in Italia su suolo pubblico, potrà essere realizzata grazie all’impegno di Roma Capitale nel coordinamento, nella pianificazione e nella velocizzazione delle procedure d’installazione. Inoltre, Roma Capitale si impegna a favorire la mobilità elettrica anche attraverso la sensibilizzazione delle società municipalizzate all’adozione di veicoli a zero emissioni nelle loro flotte. (com)

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

Acea, auto elettriche, enel, mobilità, Roma, veicoli elettrici a Roma

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net