ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Nella vita è importante il timing

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio suggerisce che il consumo di cibo limitato nel tempo può contrastare l’obesità e altri problemi metabolici

Vuoi dimagrire? Segnati quello che mangi e quando. Secondo uno studio, esiste una connessione tra orologio biologico e comportamento alimentare.

I ricercatori hanno esaminato la dieta dei topi di laboratorio con orologi circadiani alterati, partendo dal principio che la tempistica è cruciale per il metabolismo. L’apporto calorico dei diversi gruppi di topi era più o meno lo stesso. Secondo gli studiosi, infatti, controllare i tempi con cui i soggetti si nutrono può aiutare a contrastare l’obesità e altri problemi metabolici, al di là di quello che si mangia.

I risultati dello studio hanno mostrato chiaramente una connessione tra l’interruzione dell’orologio circadiano e il comportamento alimentare.

Il Dr. Satchidananda Panda, autore dello studio e professore presso il Salk Institute, ha spiegato che il risultato è davvero inaspettato: mentre gli esperti ritenevano che mangiare poco ma spesso potesse dare grandi benefici, i risultati della ricerca potrebbero dimostrare il contrario.

La dott.ssa Panda ha osservato che, in base ai dati emersi, il ruolo dell’orologio circadiano è quello di produrre ritmi di digiuno giornalieri, mentre la malattia metabolica potrebbe essere il risultato di comportamenti alimentari alterati.

I topi che potevano mangiare quando volevano, interrompendo la ciclicità dei pasti, mostravano segni di malattie metaboliche. Quando, invece, i ricercatori limitavano i momenti in cui i topi erano autorizzati a mangiare, le disfunzioni metaboliche si ridimensionavano e diminuivano perfino gli effetti negativi dei cibi malsani.

In poche parole, bisognerebbe mangiare in maniera equilibrata e poche volte al giorno, rispettando gli orari a cui erano tanto legati i nonni.

Questo articolo è stato letto 231 volte.

alimentazione, obesità, peso, ritmi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net