ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Maxi down globale, anche Amazon coinvolta: problemi di accesso e servizi AWS in crisi-Suicidio 14enne a Latina, l'ufficio scolastico: "Nessuna conclusione disciplinare anticipata"-L'infortunio di Rune allarma i tennisti. Draper: "Ci spingiamo al limite"-Musica, report Aiam: oltre 2 milioni di spettatori e 11 mila concerti in mille città-Femminicidio Pamela Genini, l'amica e socia Bartolotti: "Tornerò in prima fila per lei"-Pompei, scoperta una possibile torre in una domus-A Prato un sospettato serial killer di prostitute, chi è Vasile Frumuzache-Medvedev, trionfo ad Almaty e primo successo dal 2023: lo 'strano' abito per la premiazione-Titoli stato, per nuovo Btp Valore tassi minimi garantiti da 2,60% al 4%-Dolore, infertilità e complicanze in gravidanza: alert sulle infezioni vaginali-Il ds del Como: "Comprendo dubbi su partita con Milan in Australia, aspettiamo ok Fifa"-Ucraina, Zelensky chiede 25 sistemi Patriot. Trump: "Con Putin non parlato del Donbass"-Attentato a Ranucci, il giornalista: "No a strumentalizzazioni politiche"-Assalto al pullman dei tifosi del Pistoia basket, chi era l'autista morto-Tumori, in Europa 20 mln pazienti oncologici cronici, 'potenziare psiconcologia'-Louvre riapre ai visitatori. Darmanin: "Furto dà immagine pessima della Francia"-Bonus patente, oggi il click day: a chi è destinato, a quanto ammonta, come fare domanda-Omicidio a Torvaianica, arrestato latitante Altin Sinomati: "Pagò 150mila euro per uccidere 'Passerotto'"-Bolivia, eletto presidente di centrodestra Paz: finiscono 20 anni di socialismo-StatisticAll 2025, Fornasier (Confindustria Veneto): "I giovani se ne vanno perchè mancano pezzi al nostro puzzle territoriale"

Nella vita è importante il timing

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio suggerisce che il consumo di cibo limitato nel tempo può contrastare l’obesità e altri problemi metabolici

Vuoi dimagrire? Segnati quello che mangi e quando. Secondo uno studio, esiste una connessione tra orologio biologico e comportamento alimentare.

I ricercatori hanno esaminato la dieta dei topi di laboratorio con orologi circadiani alterati, partendo dal principio che la tempistica è cruciale per il metabolismo. L’apporto calorico dei diversi gruppi di topi era più o meno lo stesso. Secondo gli studiosi, infatti, controllare i tempi con cui i soggetti si nutrono può aiutare a contrastare l’obesità e altri problemi metabolici, al di là di quello che si mangia.

I risultati dello studio hanno mostrato chiaramente una connessione tra l’interruzione dell’orologio circadiano e il comportamento alimentare.

Il Dr. Satchidananda Panda, autore dello studio e professore presso il Salk Institute, ha spiegato che il risultato è davvero inaspettato: mentre gli esperti ritenevano che mangiare poco ma spesso potesse dare grandi benefici, i risultati della ricerca potrebbero dimostrare il contrario.

La dott.ssa Panda ha osservato che, in base ai dati emersi, il ruolo dell’orologio circadiano è quello di produrre ritmi di digiuno giornalieri, mentre la malattia metabolica potrebbe essere il risultato di comportamenti alimentari alterati.

I topi che potevano mangiare quando volevano, interrompendo la ciclicità dei pasti, mostravano segni di malattie metaboliche. Quando, invece, i ricercatori limitavano i momenti in cui i topi erano autorizzati a mangiare, le disfunzioni metaboliche si ridimensionavano e diminuivano perfino gli effetti negativi dei cibi malsani.

In poche parole, bisognerebbe mangiare in maniera equilibrata e poche volte al giorno, rispettando gli orari a cui erano tanto legati i nonni.

Questo articolo è stato letto 233 volte.

alimentazione, obesità, peso, ritmi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net