ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, furto in casa di un noto ristoratore: rubati Rolex e gioielli-Musetti in semifinale alle Atp Finals? Tutte le combinazioni per la qualificazione-Moldavia-Italia, oggi azzurri in campo - Diretta-Atp Finals, oggi Musetti-Alcaraz per la semifinale - Il match in diretta-Neonato morto in culla termica Bari, parroco rinviato a giudizio-Farmaci, studio: "Risultati positivi per baxdrostat nell’ipertensione resistente"-Sostenibilità, Germani (Sodalitas): "Dialogo tra imprese e amministrazioni locali è forza Cresco Award"-Sostenibilità: Cresco Award, Pirelli (Sodalitas): "Collaborazione pubblico e privato miglior via"-Sostenibilità: a Cresco Award premiato Bergolo, microcomune 'green'-Berrettini, calcio-tennis con Sonego alle Atp Finals. E Zverev (in panchina) se la ride...-Salute: insonnia per 1 italiano su 4, esperti: "Ascoltate il vostro sonno"-Hitler, un documentario svela i segreti: "Aveva un solo testicolo. Nessun antenato ebreo"-Sostenibilità, vicesindaco Vimodrone: "Con Luoghi Comuni aperto spazi ascolto e relazione"-Sostenibilità: Cresco Award, Portici premiata per progetto 'Baby Screen'-Caos treni, ritardi fino a sei ore alla stazione Termini di Roma-Il viaggio di Calenda, Richetti e Rosato nei mirino dei ladri: rubati zaino e trolley-Andrea Pisani, la rottura con Beatrice Arnera: "Raoul Bova? Ho saputo dai giornali"-Anir, sosteniamo da soli aumento costi per cibo mense, serve riforma revisione prezzi-Emanuela Orlandi, c'è il suo corpo nei cunicoli della Casa del Jazz? Avvocata Sgrò: "Così dissero a Pietro"-Ieg: in primi nove mesi ricavi +6,3% a 190,8 mln, a febbraio 2026 aggiornamento piano

Niente TV nella camera dei bambini per combattere l’obesità

Condividi questo articolo:

Avere un televisore nella stanza in cui si dorme potrebbe influenzare negativamente il sonno e le abitudini alimentari dei nostri figli

È stato uno studio condotto dalla University College London (UCL) ad indicare, tra le varie possibilità per cui un bambino diventa obeso mentre un altro no, la presenza di un televisore nella camera da letto. I dati hanno rilevato che un alto livello di tempo davanti a uno schermo espone i bambini – soprattutto le bambine – a una combinazione di rischi dannosa per la salute. 

Pubblicata sulla rivista International Journal of Obesity, la ricerca ha analizzato i dati di più di 12.000 bambini nel Regno Unito, rilevando che più della metà avevano televisori nelle loro camere da letto dall’età di sette anni. Attraverso la misurazione del loro indice di massa corporea (il rapporto tra altezza e peso) all’età di undici, i ricercatori hanno potuto esaminato la percentuale di grasso e concludere che le ragazze che avevano avuto televisori nelle loro camere da letto avevano il 30% di probabilità in più di essere in sovrappeso rispetto a quelle che non l’avevano avuta e che per i ragazzi la percentuale era del 20%.

Numeri che denotano chiaramente un collegamento tra queste due condizioni.

Anche se non possono affermare con certezza quale sia il motivo, gli studiosi hanno suggerito che il legame potrebbe dipendere dal fatto che i bambini dormono meno se possono guardare la TV direttamente dal letto, disturbando il loro metabolismo e aumentando anche la possibilità che gli venga voglia di fare degli spuntini. Inoltre, poltrire passivamente davanti a uno schermo li porta ad avere meno tempo per essere fisicamente attivi.

Inutile dire che i ricercatori, visti i tempi che viviamo, si sono chiesti se anche l’uso di altri schermi – quello del computer, per esempio, o quello degli smartphone – può essere collegato con l’obesità.
Dovremmo chiedercelo anche noi e iniziare a studiare delle strategie, sia private che pubbliche, per prevenire l’obesità infantile e prendere sul serio questo problema.
«Mentre i nostri schermi sono diventati più piatti, i nostri figli sono diventati più grassi», hanno scritto i ricercatori nello studio. Ecco una cosa veramente importante sulla quale riflettere.

Questo articolo è stato letto 287 volte.

bambini, obesità, tv

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net