ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"-Roma, Dagnino sotto sfratto: a rischio la storica pasticceria palermitana-Compagni per la vita, il corto per prevenzione malattie cardio-renali-metaboliche

Niente TV nella camera dei bambini per combattere l’obesità

Condividi questo articolo:

Avere un televisore nella stanza in cui si dorme potrebbe influenzare negativamente il sonno e le abitudini alimentari dei nostri figli

È stato uno studio condotto dalla University College London (UCL) ad indicare, tra le varie possibilità per cui un bambino diventa obeso mentre un altro no, la presenza di un televisore nella camera da letto. I dati hanno rilevato che un alto livello di tempo davanti a uno schermo espone i bambini – soprattutto le bambine – a una combinazione di rischi dannosa per la salute. 

Pubblicata sulla rivista International Journal of Obesity, la ricerca ha analizzato i dati di più di 12.000 bambini nel Regno Unito, rilevando che più della metà avevano televisori nelle loro camere da letto dall’età di sette anni. Attraverso la misurazione del loro indice di massa corporea (il rapporto tra altezza e peso) all’età di undici, i ricercatori hanno potuto esaminato la percentuale di grasso e concludere che le ragazze che avevano avuto televisori nelle loro camere da letto avevano il 30% di probabilità in più di essere in sovrappeso rispetto a quelle che non l’avevano avuta e che per i ragazzi la percentuale era del 20%.

Numeri che denotano chiaramente un collegamento tra queste due condizioni.

Anche se non possono affermare con certezza quale sia il motivo, gli studiosi hanno suggerito che il legame potrebbe dipendere dal fatto che i bambini dormono meno se possono guardare la TV direttamente dal letto, disturbando il loro metabolismo e aumentando anche la possibilità che gli venga voglia di fare degli spuntini. Inoltre, poltrire passivamente davanti a uno schermo li porta ad avere meno tempo per essere fisicamente attivi.

Inutile dire che i ricercatori, visti i tempi che viviamo, si sono chiesti se anche l’uso di altri schermi – quello del computer, per esempio, o quello degli smartphone – può essere collegato con l’obesità.
Dovremmo chiedercelo anche noi e iniziare a studiare delle strategie, sia private che pubbliche, per prevenire l’obesità infantile e prendere sul serio questo problema.
«Mentre i nostri schermi sono diventati più piatti, i nostri figli sono diventati più grassi», hanno scritto i ricercatori nello studio. Ecco una cosa veramente importante sulla quale riflettere.

Questo articolo è stato letto 287 volte.

bambini, obesità, tv

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net