ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Aiom: "16% donne costrette a lasciare il lavoro dopo la diagnosi"-Imprese, Cariola (Eni): “Con G∙row valorizziamo la governance lungo l'intera catena del valore”-Un Sacco in Comune, Crotone vince sfida del riciclo tra capoluoghi calabresi-A Roma il 27esimo Congresso Aiom con 3mila oncologi, apre Mattarella-Nepal, sospese ricerche degli alpinisti dispersi: tra loro anche l'abruzzese Marco Di Marcello-Crollo Torre dei Conti, l'autopsia sull'operaio: "Octay Stroici è morto per schiacciamento"-Manovra, Federmanager: "Non è favore ai ricchi ma un segnale di equità per ceto produttivo che sostiene il Paese"-Sinner-Alcaraz, risate e selfie: allenamento show a Torino. E Jannik vince il set-Piemonte, torna nelle Langhe e Roero il ‘Magico Paese di Natale’ dedicato a ‘Ritorno alle radici’-Rifiuti, Cescut (Btt): "Nostra tecnologia recupera valore prezioso da scarto automotive"-Aveva detto di essere Maddie McCann, 24enne condannata per molestie-Hanno ucciso l'uomo ragno, stasera la serie tv sugli 883 in chiaro-Michael Jackson, il primo trailer del film sulla sua vita: il protagonista è suo nipote Jaafar-Rifiuti, Galdo (Cial): "Rapporto sostenibilità è azione di responsabilità sociale"-Natale, ricerca, per 4 italiani su 5 il simbolo è l’albero, presente nel 92% delle case-Dopo Andrea, titoli reali a rischio anche per Harry e Meghan?-Roma, sopralluogo in mare nello scalo di Civitavecchia per verificare lo stato dei lavori-Senatore Rosso a convegno Cni: "Il ruolo degli ingegneri è centrale per la rigenerazione urbana"-Sanremo, Carlo Conti: "Verso i 28 Big, non credo di riuscire a stare nei limiti"-Made in Italy, Borgonzoni: "Congratulazioni ad Alberta Ferretti"

Attenzione… allo yoga!

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, le stuoie per lo yoga possono raccogliere microbi resistenti agli antibiotici

Secondo un recente studio, pubblicato su mSystems, un free press gestito dall’American Society for Microbiology, le persone introducono e raccolgono sostanze chimiche in qualsiasi ambiente frequentino. Si tratta di sostanze, naturali o di sintesi, che uccidono i microorganismi o ne inibiscono la crescita.

Gli antimicrobici sono spesso utilizzati in disinfettanti e detergenti, per uccidere i microrganismi che possono causare malattie o infezioni. Quando queste sostanze chimiche si depositano nella polvere interna delle case e si diffondono negli spazi pubblici, possono aiutare i microbi a sviluppare una forma di resistenza.

In un esperimento innovativo, i ricercatori hanno studiato la polvere raccolta da 42 strutture atletiche dell’Oregon e hanno scoperto che i campioni con alto contenuto di triclosan contenevano grandi quantità di batteri con resistenza multi-farmaco.

Il triclosan è un composto presente in disinfettanti e prodotti per la pulizia spesso utilizzati in palestre, ospedali e altri luoghi pubblici. I ricercatori hanno notato un modello di crescente resistenza in luoghi con alti livelli di triclosan, suggerendo che le attrezzature da palestra e le stuoie di yoga esposte regolarmente a questa sostanza chimica potrebbero servire da terreno fertile per i microbi.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che la resistenza dei microbi nella polvere aumentava all’aumentare dei livelli di triclosan nel loro ambiente. Le 11 strutture atletiche con la più alta quantità di microbi resistenti agli antibiotici avevano anche livelli di triclosan tre volte più alti rispetto a tutte le altre strutture.

Fortunatamente, questi microrganismi resistenti ai farmaci si sono dimostrati “benigni”, quindi non è necessario smettere di frequentare le palestre o buttare via i tappetini… anche perchè i benefici dello yoga sono molti. Meno male! 

Questo articolo è stato letto 117 volte.

antibiotici, antimicrobici, Batteri, palestra, sapone antibatterico, tappetini, Yoga

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net