ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Acea Ato 2 lavori Pnrr Ottavia-Trionfale, riapre tratto di via Trionfale a Roma. Lavori terminati in anticipo-Alcaraz, ritorno in campo con... i nuovi capelli biondi-Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"-Russia, Trump alla Nato: "Nuove sanzioni solo se smetterete di comprare petrolio da Mosca"-Porti, nuovi record Civitavecchia: prospettiva oltre 3,5 mln passeggeri in 2025-Belgio, il direttore è israeliano e il festival cancella il concerto dell'orchestra-Tajani-Conte, botta e risposta. Il ministro: "M5S non può continuare a fomentare odio"-Cirino Pomicino e la richiesta d'aiuto per curarsi, cos'è l'antibiotico che gli serve. Bassetti: "Polemica capziosa"-Carlo Conti, l'appello alla pace ai Tim Music Awards: "Questi gli unici droni che ci piacciono"-Totti e Noemi Bocchi, 3 anni d'amore: la serata romantica sui tetti di Roma-Morta Julia Marie Gaiser, la pattinatrice 23enne travolta e uccisa a Salisburgo-Piantedosi: "Verifichiamo e aggiorniamo sicurezza leader politici, tutti abbassino i toni"-MotoGp, Bezzecchi in pole nel Gp San Marino. La griglia di partenza-Baby Gang resta in carcere, gip convalida l'arresto-Paramount condanna il boicottaggio contro Israele-"Stava rispondendo alla mia domanda", la testimonianza dell'ultimo a parlare con Charlie Kirk-Meloni: "Odio e violenza politica stanno tornando, noi accusati da chi festeggia la morte di Kirk"-Rune ha una nuova racchetta? Lui la colora di nero per 'nasconderla' agli avversari-Stefano Corti e Bianca Atzei minacciati: "Sanno dove viviamo, paura per la nostra famiglia"-Papa Leone XIV compie 70 anni, gli auguri dal mondo e i disegni dai bimbi

Mangiando troppo si fa del male al pianeta

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno calcolato l’impatto ecologico del cibo sprecato a causa delle quantità esorbitanti consumate: i numeri sono sconcertanti

Di solito quando si parla di spreco alimentare, si parla di cibo che viene prodotto ma non consumato, buttato per qualsiasi motivo, durante il suo ciclo di vita successivo alla vendita: qualcosa, insomma, che ha fare con la ricchezza e il privilegio di chi può scegliere – l’ONU ha rilevato che, ogni anno, i paesi ricchi sprecano tanto cibo (222 milioni di tonnellate), quanto l’intera produzione netta dell’Africa sub-sahariana (230 milioni di tonnellate).

Un gruppo di ricercatori italiani, però, ha deciso di guardare lo spreco anche da una prospettiva diversa: l’esubero di consumo. Quello che gli scienziati si sono chiesti è stato qual è l’impatto del cibo sprecato a causa del mangiare troppo: esagerare nelle quantità, oltre a far male all’organismo degli uomini che lo fanno, fa male anche al pianeta? La risposta data dalla loro ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition, è sì.

Secondo lo studio, infatti, lo spreco di cibo diretto – ovvero il cibo buttato o andato perso in qualche modo prima di arrivare in tavola – non è nulla in confronto al cibo sprecato dal consumo di calorie in eccesso. Infatti, negli ultimi dieci anni, l’obesità sia nei paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo è più che raddoppiata, diventando un costo anche per l’ambiente.

Con questo in mente, gli scienziati hanno creato un nuovo indice, il Metabolic Food Waste, per calcolare l’impatto ecologico dell’obesità: questo indice misura la quantità di cibo che porta all’eccesso di grasso corporeo e il suo impatto sull’ambiente, espresso in carbonio, acqua e terra.
Ciò che hanno scoperto è che l’obesità corrisponde a circa 140 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari a livello globale, un numero incredibilmente più elevato dell’attuale spreco alimentare diretto annuale, stimato a 1,3 miliardi di tonnellate.
Qualcosa che ci dovrebbe seriamente far riflettere.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

calorie, calorie in eccesso, educazione ecologica, impatto umano, obesità, ricercatori italiani, spreco alimentare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net