ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"-De Nicola (Sin): "Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni"-Wifi lento, i controlli utili e come evitare 'abusivi'-Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): "Serve un nuovo patto con media e istituzioni"-Nitazeni, allarme in Italia per un oppioide sintetico: 28enne muore di overdose-Furto al Louvre, ora i gioielli della Corona rischiano la distruzione: é corsa contro il tempo-Amazon a Milano accoglie un incontro sulla violenza economica e di genere

Vitamina D e pancia

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio rivela un collegamento tra il grasso addominale e i bassi livelli di vitamina D

Le persone obese molto spesso accumulano il grasso in eccesso sulla pancia: secondo un nuovo studio, questa particolare condizione mette a rischio di una carenza di vitamina D. Una scoperta che evidenzia un altro danno che l’obesità provoca sulla salute – anche perché i bassi livelli di vitamina D si portano dietro una scarsa salute delle ossa, un aumento del rischio di infezioni respiratorie, malattie autoimmuni e disfunzioni cardiache.

Quello che viene fuori dallo studio è che esiste una forte relazione tra quantità crescenti di grasso addominali e bassi livelli di vitamina D, quindi le persone che hanno un ampio girovita dovrebbero considerare di controllare i loro livelli di questa vitamina.

I risultati a cui gli scienziati sono giunti derivano da un’analisi dei dati raccolti da uno studio epidemiologico sull’obesità nei Paesi Bassi che ha permesso di collegare livelli più elevati di grasso addominale a un’ulteriore probabilità di avere bassi livelli di vitamina D tra uomini e donne che soffrono di obesità. Tra gli uomini obesi, inoltre, anche livelli più elevati di grasso totale, non solo sulla pancia, sono stati collegati a livelli più bassi di vitamina D, mentre tra le donne no. Tra le donne, tuttavia, quantità elevate di grasso del fegato erano legate a una bassa vitamina D – collegamento che non valeva per gli uomini.

Non è chiaro se la bassa vitamina D induca le persone a immagazzinare il grasso sull’addome o se l’eccesso di grasso della pancia inneschi in qualche modo i bassi livelli di vitamina D: ma questo sarà di certo il punto focale degli studi futuri, hanno detto i ricercatori.

Il team di scienziati che ha curato questa ricerca preliminare l’ha presentata alla European Society of Endocrinology di Barcellona – ma la ricerca sarà considerata preliminare fino alla sua pubblicazione su una rivista.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

pancia, peso, sovrappeso, vitamina D

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net