ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

La app che tiene sotto controllo il livello dei contaminanti che assumiamo mangiando

Condividi questo articolo:

Ultrabio calcola su base statistica la dose di contaminanti assunti, rapportandola al peso corporeo dell’utente e comparandola ai valori soglia di sicurezza indicati da EFSA su base settimanale

Si chiama Ultrabio la app gratuita ideata e progettata da Bioscience Research Center (BsRC), per tenere sotto controllo il livello dei contaminanti che assumiamo quotidianamente attraverso l’alimentazione.

Secondo l’European Food Safety Authority (EFSA), molti cittadini europei (oltre il 52.9%) sono esposti a livelli di contaminanti chimici attraverso la dieta.
L’applicazione ideata dai ricercatori di BsRC, disponibile gratuitamente per Android e iOS, calcola su base statistica la dose di contaminanti assunti, rapportandola al peso corporeo dell’utente e comparandola ai valori soglia di sicurezza indicati da EFSA su base settimanale. Una innovazione nel panorama delle applicazioni legate al mondo della salute e dell’alimentazione, che permette all’utente di controllare la propria dieta regolando le assunzioni di alimenti considerati su base scientifica più critici e di mantenere la propria alimentazione sotto le soglie di rischio.

“L’esposizione ai contaminanti può rappresentare un rischio concreto per la salute pubblica – spiega Monia Renzi, Direttore generale di Bioscience Research Center – e, in particolare, un cofattore importante legato allo sviluppo sul lungo periodo di alcune patologie non trasmissibili quali disordini del sistema endocrino, con potenziali conseguenze sullo sviluppo e la fertilità, solo per fare alcuni esempi. Con Ultrabio® abbiamo scelto di rispondere a una crescente sensibilità dei consumatori verso gli aspetti salutistici dei cibi ma anche alla legittima domanda di reperire informazioni attendibili. La App che abbiamo sviluppato è uno strumento di facile utilizzo, che consente di avere una stima delle dosi giornaliere e settimanali di contaminanti assunte, relazionate al limite ritenuto sicuro, in modo da poter correggere i propri comportamenti mantenendo l’alimentazione quotidiana sotto la soglia di rischio per sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la salute, quali ad esempio mercurio, cadmio, piombo ed alcuni inquinanti organici persistenti”.

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

alimentazione, app, salute, Ultrabio

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 2361 additional Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/la-app-che-tiene-sotto-controllo-il-livello-dei-contaminanti-che-assumiamo-mangiando/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/la-app-che-tiene-sotto-controllo-il-livello-dei-contaminanti-che-assumiamo-mangiando/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net