ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giovannini (Asvis): "Il futuro al centro con Ecosistema futuro"-Taranto, ustionato a 8 mesi dall'acqua bollente sull'80% del corpo: piccolo in prognosi riservata-Stati generali salute Lazio, Schillaci: "Allenza con regioni per aumentare prevenzione"-Aragno (Eikon): "Cresce la richiesta di assicurazione sanitaria integrativa"-Belluno, bimba di 2 anni dimessa da ospedale muore poco dopo: indagini in corso-Il Commissario Ricciardi vince il prime time, primo sul podio con il 22,2% di share-Sinner tra premi, investimenti immobiliari e sponsor: il patrimonio di Jannik-La tutela di salute e benessere, una priorità per un italiano su due-Cipollini, nuovi problemi al cuore: "Continua a fare le bizze..."-Ucraina, raid russi su tv pubblica e a Kharkiv. Zelensky domani incontra Witkoff in Turchia-Milano-Cortina: Airbnb lancia le nuove Esperienze con atleti Olimpici e Paralimpici-Fedez, il manager di Luis Sal attacca: "Ci fai schifo, non ti dà retta nemmeno il cane"-Taiwan, a Pechino prove dialogo con Tokyo: ma Cina protesta e scatena 'guerra dei film'-Focolaio di Legionella a Milano: 1 morto e 11 casi in zona San Siro: in corso le indagini di Ats-Roma, ragazza falciata sulle strisce a Monterotondo: denunciato 18enne-Coppa Davis, via alle Final Eight di Bologna: programma, quando gioca Italia e dove vederla in tv-Crollo termico e neve a bassa quota: Italia improvvisamente in inverno-Coppa Davis, Alcaraz cede all'infortunio e si ritira-Venezuela, Maduro a Trump: "Pronto a faccia a faccia, no alternative a pace"-Gaza, Trump celebra il voto all'Onu: "Momento storico, porterà più pace nel mondo"

«Grande Giove!»: il nuovo tessuto a energia solare viene direttamente dal futuro

Condividi questo articolo:

Ispirato alle scarpe auto-allaccianti di Martin McFly in «Ritorno al futuro», nasce un materiale solare innovativo

Per lungo tempo – più o meno a partire dal 1989, quando è uscito – il secondo episodio della saga di «Ritorno al futuro» si è erto a punto di riferimento nella cultura pop per descrivere le potenzialità del nostro futuro e dirci quello a cui saremmo o non saremmo potuti arrivare. 

Anche se abbiamo mancato gli «hoverboard», ovvero gli skateboard senza ruote che viaggiano su cuscinetti d’aria e che erano presenti nel film (anche se ci stiamo avvicinando alla creazione di macchine volanti), abbiamo, grazie ai ricercatori della University of Central Florida (UCF), l’abbigliamento intelligente.

Ispirandosi alle scarpe Nike auto-allaccianti di Marty McFly, il professore associato Jayan Thomas, uno scienziato che si occupa di nanotecnologie presso il NanoScience Technology Center della UCF, ha sviluppato dei filamenti alimentati ad energia solare che non solo memorizzano l’energia, ma possono essere lavorati e trasformati in tessuti intelligenti. Questi, quindi, potrebbero agire come batterie a energia solare indossabili che potrebbero caricare i nostri dispositivi o svolgere diverse funzioni, grazie al fatto di riuscire a immagazzinare un’energia rinnovabile.

I filamenti sono costituiti da un nastro di rame sottile con celle solari su un lato e uno strato per accumulare energia sull’altro. Utilizzando un telaio, Thomas e il suo team sono stati in grado di tessere i filamenti in un quadrato di filato.

La facilità con cui sono stati in grado di produrre un tessuto dimostra che le stoffe intelligenti potrebbero essere utilizzate per coprire una parte o anche tutto lo strato esterno di un capo di abbigliamento per alimentare dispositivi di localizzazione per la salute personale, smartphone e altro ancora – soprattutto in campo militare.
Una scoperta con un potenziale enorme, insomma.

Questo articolo è stato letto 111 volte.

energia, Ritorno al futuro, tecnologia, tessuto

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net