ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, raid senza fine sulla Striscia. Smotrich choc: "Sarà una miniera d'oro immobiliare"-Mondiali pallavolo, oggi Italia-Ucraina: orario e dove vederla-Abc sospende show di Kimmel per commenti su Kirk. Trump: "Grande notizia"-Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione-Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti-Champions League, oggi Manchester City-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla-Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'

La prima strada solare al mondo è un disastro

Condividi questo articolo:

Secondo Le Monde, il chilometro di pannelli solari usato come strada in Francia è ridotto malissimo

Nel 2016 la Francia ha trasformato un tratto di un chilometro di strada nella prima carreggiata solare del mondo. A tre anni dall’inizio di questo progetto di prova, il giornale Le Monde è andato a vedere le condizioni in cui versava la strada e ha riportato un bilancio abbastanza tremendo.
I pannelli fotovoltaici che componevano i 2.800 metri quadrati della superficie sono deteriorati oltre ogni possibilità di rimessa in sesto, secondo l’articolo: addirittura i pannelli hanno iniziato a staccarsi dalla strada e a scheggiarsi.

Già cento metri erano stati chiusi per essere riparati, ma in realtà è tutto il chilometro ad avere giunti frastagliati e pannelli che si staccano, con schegge che vanno a rovinare la resina che protegge le celle fotovoltaiche.
Inoltre, le foglie degli alberi intasano le lastre e marciscono, creando ancora più problemi al rivestimento che «genera così tanto rumore per i residenti, che la velocità di circolazione ha dovuto essere ridotta a 70 km/h», dice il report. Più grave ancora, però, è che la strada fotovoltaica non ha mai raggiunto i 790 chilowattora al giorno che i pannelli avrebbero dovuto generare come produzione prevista – al suo massimo, ne ha prodotto solo la metà. 

Insomma, questa prima strada solare francese, che avrebbe dovuto prefigurare una tecnologia senza precedenti, da usare su altri 1.000 chilometri di strade, ha fallito. D’altra parte può succedere.
Quello che non ha fallito però è l’idea di fare in modo che le strade generino energia solare e, infatti, ci sono altri esempi in giro che stanno andando molto meglio – come una pista ciclabile nei Paesi Bassi, che sta addirittura superando la produzione di energia prevista. Nel 2021, inoltre, anche se attualmente è ancora solo un prototipo, arriverà sulle strade Lightyear One: si tratta di un veicolo in grado di utilizzare l’energia solare per ricaricarsi mentre è in uso, ideato da una start up olandese.

 

 

Questo articolo è stato letto 91 volte.

energia solare, francia, green, nuove tecnologie, pannelli solari, rinnovabili, strada solare

Comments (164)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net