ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"-Crosetto: "Non siamo pronti a un attacco russo né di altri"-Musetti gioca a Chengdu: il tabellone di Lorenzo-Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date-Sinner, con Laila Hasanovic è ufficiale: il gesto che conferma la relazione-Direzione Lavoro entra nel capitale sociale di Nhrg-Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d'ateneo-Energia, le cose da sapere per voltura, switching e subentro-Unicamillus, entro 22 settembre iscrizioni a corsi laurea Medicina e Odontoiatria-Giustino, chi era Matilda Ferrari: promessa del pattinaggio investita e uccisa a 15 anni da un camion-Il buen retiro di re Carlo è la Transilvania, dove il tempo si è fermato-Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne-Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: "Abbiamo trovato una donatrice"-Bullismo, Youth4Love di ActionAid raggiunge L’Aquila, è forma violenza più segnalata a scuola-Fognini: "Sinner 'quadrato', Alcaraz si diverte. Ballando con le Stelle? Non mettetevi a ridere"-Fdi, Roscani (Gioventù nazionale): "Torna Fenix, alla festa dei giovani anche Meloni"-La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

Spargete le mie ceneri, sì, ma in modo che non inquinino

Condividi questo articolo:

A Santa Monica è in progetto un crematorio ecologico che non solo utilizzerà le energie rinnovabili ma permetterà alle persone di «riciclare» le ceneri

L’architetto sperimentale Margot Krasojević ha progettato un futuristico crematorio a energia solare per Santa Monica, in California, che non solo userebbe le energie rinnovabili per la cremazione, ma darebbe anche alle persone la possibilità di trasformare le ceneri in qualcos’altro.

Il progetto, che si chiama ECO CREMATIONHolographic Recycling Cremation, comprende una struttura che, oltre alla camera di cremazione a energia solare, include una cappella a pianta aperta, con un’area di congregazione e un «giardino animato con zootropi di ricordi», con proiezioni olografiche del defunto.

Secondo Margot Krasojević, una media di 20.000 chilogrammi di legno viene utilizzata ogni anno per le cremazioni funebri, per questo ha pensato di ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi del crematorio, proponendo di alimentare la struttura con energia solare – attorno alla camera di cremazione verrebbero installati riflettori parabolici per garantire la più forte concentrazione solare – e un generatore di riserva, alimentato da biomassa, biogas o simili.

 

Questo articolo è stato letto 45 volte.

biogas, biomasse, crematorio, Cremazione, ecocompatibile, energia solare, energie rinnovabili, impatto ambientale, morte

Comments (152)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net