ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

Un villaggio per orfani produce energia solare per quasi il 10% del Ruanda

Condividi questo articolo:

Un progetto ispirante che salva i giovani e aiuta il paese, sperando di poter ristabilire il senso di famiglia e di comunità

Il Ruanda ha una popolazione di 11 milioni di persone, di queste ben un milione sono orfani. Per questo, la coppia Anne Heyman e Seth Merrin ha deciso di avviare l’Agahozo-Shalom Youth Village (ASYV) per offrire una comunità sicura e una formazione quadriennale per gli orfani a rischio. Oggi, oltre 500 adolescenti provenienti dai 30 distretti del Ruanda vivono lì, vicino a un impianto solare che fornisce energia pulita non solo a loro ma anche ad altre parti del paese.

Dopo aver sentito della crisi degli orfani in Ruanda, a Heyman sono tornati in mente i villaggi per la gioventù di Israele, costruiti per ospitare i bambini rimasti orfani dopo l’Olocausto. L’idea della coppia era quella di aiutare gli adolescenti in particolare, visto che erano già presenti diverse organizzazioni che lavoravano per prendersi cura dei bambini orfani.

Su quasi 600.000 metri quadrati che hanno a disposizione, quindi, ora centinaia di adolescenti ricevono un’istruzione e una famiglia, cure mediche e mentali, un’educazione alla salute su argomenti come l’HIV/AIDS, la prevenzione della malaria e la dieta, fanno sport, imparano l’agricoltura – visto che hanno una fattoria che fornisce circa il 30% del cibo del villaggio. E poi hanno questo impianto solare da 8,5 megawatt sul terreno del villaggio, il primo progetto solare collegato alla rete subsahariana, che inoltre fornisce elettricità a quasi il 10% del Ruanda.

E così studenti di etnie miste vivono insieme, mentre il villaggio dei giovani spera di esprimere la riconciliazione nel paese, il sostegno al popolo, il fiorire di possibilità. 

Dieci anni dopo l’inizio di questo progetto, i ragazzi sono riusciti anche ad andare in università importanti. Uno di loro, Emmanuel Nkund’unkundiye, ha dichiarato: “Molte persone continuano a chiamarci orfani, ma non lo siamo più, ora abbiamo una casa».

Questo articolo è stato letto 35 volte.

Agahozo-Shalom Youth Village, energia solare, solidarietà

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net