ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, sanzioni sul petrolio e summit rinviato: sorpresa a Mosca per lo 'strappo' di Trump-Maltempo, venti forti al Centro-Sud: allerta gialla su Campania e Calabria-Trump e Putin, il vertice congelato e i messaggi incrociati tra sanzioni e minacce-Trump, show in conferenza stampa: "Tu zitto, sei senza speranza"-Europa League, Roma-Viktoria Plzen 1-2-Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale

Un villaggio per orfani produce energia solare per quasi il 10% del Ruanda

Condividi questo articolo:

Un progetto ispirante che salva i giovani e aiuta il paese, sperando di poter ristabilire il senso di famiglia e di comunità

Il Ruanda ha una popolazione di 11 milioni di persone, di queste ben un milione sono orfani. Per questo, la coppia Anne Heyman e Seth Merrin ha deciso di avviare l’Agahozo-Shalom Youth Village (ASYV) per offrire una comunità sicura e una formazione quadriennale per gli orfani a rischio. Oggi, oltre 500 adolescenti provenienti dai 30 distretti del Ruanda vivono lì, vicino a un impianto solare che fornisce energia pulita non solo a loro ma anche ad altre parti del paese.

Dopo aver sentito della crisi degli orfani in Ruanda, a Heyman sono tornati in mente i villaggi per la gioventù di Israele, costruiti per ospitare i bambini rimasti orfani dopo l’Olocausto. L’idea della coppia era quella di aiutare gli adolescenti in particolare, visto che erano già presenti diverse organizzazioni che lavoravano per prendersi cura dei bambini orfani.

Su quasi 600.000 metri quadrati che hanno a disposizione, quindi, ora centinaia di adolescenti ricevono un’istruzione e una famiglia, cure mediche e mentali, un’educazione alla salute su argomenti come l’HIV/AIDS, la prevenzione della malaria e la dieta, fanno sport, imparano l’agricoltura – visto che hanno una fattoria che fornisce circa il 30% del cibo del villaggio. E poi hanno questo impianto solare da 8,5 megawatt sul terreno del villaggio, il primo progetto solare collegato alla rete subsahariana, che inoltre fornisce elettricità a quasi il 10% del Ruanda.

E così studenti di etnie miste vivono insieme, mentre il villaggio dei giovani spera di esprimere la riconciliazione nel paese, il sostegno al popolo, il fiorire di possibilità. 

Dieci anni dopo l’inizio di questo progetto, i ragazzi sono riusciti anche ad andare in università importanti. Uno di loro, Emmanuel Nkund’unkundiye, ha dichiarato: “Molte persone continuano a chiamarci orfani, ma non lo siamo più, ora abbiamo una casa».

Questo articolo è stato letto 35 volte.

Agahozo-Shalom Youth Village, energia solare, solidarietà

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net