ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella

Una foglia artificiale per creare medicine

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno creato un dispositivo solare che ha l’aspetto di una foglia e l’obiettivo di produrre farmaci in maniera sostenibile

Alcuni scienziati nei Paesi Bassi hanno sviluppato un reattore solare curiosamente simile a una foglia, che non si limita ad avere l’aspetto di una foglia ma ne copia anche il funzionamento. Infatti, mettendo sostanze chimiche nei microcanali della foglia artificiale (che assomigliano alle vene di una foglia reale) ed esponendola alla luce solare, si genera una reazione chimica, che riesce a creare delle medicine.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Angewandte, spiega come, grazie a questa innovazione, si potrebbe essere in grado di produrre medicinali a basso costo ovunque, visto che si sfrutterebbe la luce solare e visto che il reattore può essere facilmente ridimensionato e utilizzato per una grande gamma di reazioni chimiche, possibili in condizioni climatiche variabili. 

I canali ultrasottili delle foglie sono fatti in plexiglas, un materiale economico e facile da produrre che ha anche un ottimo indice di rifrazione, ha spiegato Timothy Noël, capo ricercatore del team, sul sito web della Eindhoven University of Technology. Ed è anche grazie a questo che gli scienziati sono riusciti a far sì che il reattore producesse effettivamente due tipi di medicinali, l’artemisinina antimalarica e l’ascaridolo (un antiparassitario), mostrando in questo modo che questa tecnologia sembra pronta per l’uso: Noël si dice convinto che dovrebbero essere in grado di eseguire una sperimentazione commerciale di questa tecnologia entro un anno.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

antiparassitario, artemisinina antimalarica, dispositivo solare, foglia, luce, medicinali, medicine, paesi bassi, reattore solare, reazione chimica

Comments (138)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net