ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Una tecnologia ibrida che cattura fino all’85% dell’energia solare

Condividi questo articolo:

La start-up Naked Energy ha firmato un accordo storico con il produttore globale Jabil per iniziare a commercializzare Virtu

 

Virtu è una nuova tecnologia creata da Naked Energy che cattura fino all’85% dell’energia solare e che si basa su uno scambiatore di calore innovativo che è stato sviluppato dalla società: si tratta di celle fotovoltaiche solari installate in un collettore a tubi sottovuoto. Questa tecnologia consente una maggiore potenza elettrica e una più elevata prestazione termica mentre la generazione di calore ed energia di questa stessa attrezzatura permettono un uso più efficace dello spazio, una maggiore efficienza, un ritorno finanziario più elevato e una maggiore rimozione dell’anidride carbonica.

Il sistema può essere installato su tetti piani, curvi e a falde, ma anche sulle facciate verticali e sui muri. Il suo design elimina la necessità di una cornice aggiuntiva, rendendo migliore l’utilizzo dello spazio e riducendo i costi di installazione. Inoltre, un sistema di controllo intelligente consente agli utenti finali di ottimizzare il calore e la potenza generata, al fine di soddisfare al meglio le loro particolari circostanze.

Virtu ha una densità energetica molto alta che è particolarmente indicata per le applicazioni commerciali – come alberghi, centri ricreativi, fabbriche e ospedali – che tendono ad avere grandi tetti piani e un alto fabbisogno energetico. Il calore prodotto dalla Virtu può essere sfruttato anche per raffreddare gli edifici, ottenendo in tal modo soluzioni di raffreddamento completamente sostenibili.

Il produttore globale Jabil ha firmato un accordo con Naked Energy per lanciare Virtu nel mercato globale e sosterrà, con la sua esperienza, la start-up nell’integrazione del sistema negli edifici. Le due aziende hanno cominciato la produzione per i clienti del Regno Unito, dell’Europa e del Nord America e la prima installazione di progetti pilota è prevista per l’inizio del 2016, con un lancio commerciale completo nel corso dell’anno.

 

Naked Energy, tra il 2013 e il 2015, ha ricevuto un totale di 1,3 milioni di Euro in sovvenzioni dal DECC e da  Climate-KIC: il più grande partenariato pubblico-privato per l’innovazione europea incentrato sul cambiamento climatico. Tutto merito di Virtu.

EC

Questo articolo è stato letto 33 volte.

ibrida, solare, tecnologia, tecnologia ibrida

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net