ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Energia dalle onde e protezione delle coste

Condividi questo articolo:

Le nuove turbine giapponesi oltre a produrre energia dalle maree difendono le coste dall’erosione

I ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) in Giappone stanno lavorando per creare delle turbine speciali che, oltre a raccogliere energia dalle onde contemporaneamente proteggono le coste dall’erosione. Le turbine sono progettate per essere ancorate al livello del mare con cavi di ancoraggio vicini a tetrapodi (strutture di calcestruzzo a forma di stella progettate per ridurre l’erosione) o a barriere naturali come le barriere coralline. Queste strutture hanno enormi potenzialità per attenuare l’impatto di onde potenti sulle rive e catturare l’energia oceanica apparentemente infinita.

Lo sdoppiamento della funzione di queste turbine trae vantaggio dalle infrastrutture preesistenti in Giappone, visto che il 30% delle rive del mare del paese è coperto da tetrapodi e interruttori d’onda. Inoltre, utilizzando solo l’1% della riva del continente giapponese si possono generare circa 10 Gigawatt, un’energia equivalente a quella prodotta da 10 centrali nucleari. Numeri e possibilità incredibili, insomma.

Le turbine saranno progettate per stare in sicurezza, in tutta la filiera energetica, ma non solo, saranno progettate anche per la sicurezza della fauna marina – infatti, la velocità delle lame è calibrata e sia le lame che la struttura di supporto sono flessibili. Per ogni turbina si è stimata una durata di dieci anni prima della sostituzione, ma i creatori stanno pensando di fare ancora meglio nel futuro.

L’immagine che hanno raccontato di voler avere è quella del pianeta tra duecento anni dopo, con le turbine sulle spiagge giapponesi che ancora lavorano sodo e bene.
Staremo vedere. Noi o i nostri pronipoti, insomma.

Questo articolo è stato letto 512 volte.

energia, giappone, mare, onde, turbine

Comments (73)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net