ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Farmaceutica, Carugi (Farmindustria): "Plasmaderivati materia prima critica"-E' morto Daniel Naroditsky, il prodigio degli scacchi aveva 29 anni-Atp Vienna, Tsitsipas si ritira: Musetti giocherà con Medjedovic-Made in Italy: Barilla, con Artisti Al Bronzo community chef per primi piatti gourmet-Plasmaderivati, Aceti (Salutequità): "Incrementare la cultura della donazione"-Bodybuilding fa male al cuore delle donne? Lo studio italiano-Moto, presentata a Milano Eicma 2025: 'tributo alla passione'-Plasmaderivati, immunologa Quinti: "Richiesta in aumento ma offerta limitata"-Kenny Loggins contro Donald Trump: "La mia 'Danger Zone' usata senza permesso"-Ranucci parla al Parlamento europeo: "Attentato un atto dimostrativo, Italia Paese malato"-Gamba (Avis): "Raggiunta autosufficienza per il sangue, non per il plasma"-Farmaci, Candura (Cns): "L'80% del plasma per l'industria si raccoglie in metà delle regioni"-Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne

Caro benzina. In Italia le tasse più alte d’Europa

Condividi questo articolo:

La differenza del costo della benzina in Italia rispetto al resto d’Europa? Quasi tutto colpa delle tasse. E’ quanto emerge da una elaborazione di Confcommercio sui dai della Commissione Europea

I dati ufficiali della Commissione Europea sui prezzi dei carburanti del 20 agosto (l’ultimissima disponibile) confermano che l’Italia ha la fiscalita’ piu’ alta sulla benzina (1,064 euro/litro, comprese le addizionali regionali) ed il secondo prezzo piu’ alto (1,847 euro/litro) dopo la Svezia.

E’ quanto emerge dall’elaborazione di Confcommercio sui dati pubblicati ieri pomeriggio dalla Commissione Europea, in base ai quali si calcolla anche che lo stacco del prezzo industriale – cioe’ del prezzo al netto di tutte le imposte – e’ azzerato, ossia corrisponde (-0,001 euro/litro) alla media dei 17 Paesi di area monetaria euro, un dato che scende addirittura a -1,6 centesimi/litro se si considera che la Commissione non tiene conto delle addizionali regionali di accisa su questo prodotto, che valgono sulla media nazionale (tra le regioni che non applicano addizionali e quelle che la applicano da un minimo 2,6 ad un massimo di 5,0 centesimi/litro) circa 1,6 centesimi/litro.

Sui ventisette Paesi dell’Unione, inoltre, il prezzo italiano e la fiscalita’ sul gasolio si classificano al terzo posto (dal piu’ alto al piu’ basso), preceduti da Regno Unito e Svezia. Lo stacco del prezzo industriale per il gasolio e’ superiore di 6 millesimi di euro/litro sempre rispetto alla media dei 17 Paesi di area monetaria euro.

Dalle elaborazioni delle associazioni si evince inoltre che nel giro di due settimane (ossia dalla rilevazione del 6 agosto a quella del 20 agosto) i prezzi sono aumentati in Italia di +0,061 euro/litro per la benzina, contro una media dei 17 Paesi di area euro di +0,071 euro/litro, e di +0,051 euro/litro per il gasolio, un dato perfettamente corrispondente alla media dei predetti 17 Paesi; dati da cui bisognerebbe detrarre gli aumenti di imposte decretati dal Governo italiano in data 11 agosto 2012, che valgono 0,005 euro/litro: in sostanza gli aumenti italiani sono stati inferiori di un importo tra un minimo di 0,5 ed un massimo di 1,5 cent/litro, a seconda dei prodotti, da quelli della media comunitaria.

(Asca)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

benzina, caro penzina, costo benzina, gasolio, prezzi benzina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net