ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, nuovo duello maggioranza-Corte dei Conti su rottamazione. Lega difende pace fiscale-Ucraina-Russia, Putin punisce anche chi sostiene la guerra: la nuova purga-Sei stressato? In arrivo il test delle unghie per misurarlo e il metodo per uscirne-Torna il maltempo, piogge e temporali al Sud: allerta in sette regioni-Ucraina, sentenza storica contro soldato russo. Mosca: "Nato e Kiev faranno saltare Zaporizhzhia"-Caffè, 10 anni di Ernesto Illy International Coffee Award: esperti internazionali si riuniscono alla Fao-Roma torna a vincere in Europa League. Rangers battuti 2-0 con Soulé e Pellegrini-Food, Motore Italia Awards e Golosaria premiano Loison Pasticceri-Droni avvistati all'aeroporto svedese di Goteborg: "Traffico sospeso e voli deviati verso altri scali"-Fiorentina ko in Conference League, il Mainz vince 2-1-Clash Royale in tilt? I problemi e le segnalazioni oggi 6 novembre-Scoperto a Vienna arsenale legato ad Hamas per possibile attacco in Europa-Ferrari, Leclerc: "Voglio una vittoria e il secondo posto nel Costruttori"-NFL sotto choc, Kneeland si spara: morto il giocatore dei Dallas Cowboys-Trump parla, malore nello Studio Ovale: un ospite sviene-Cristiano Ronaldo e la morte di Jota: "Ho pianto. Non sono andato a funerale per due motivi"-"Bellezza in movimento", svelata a Verona la cerimonia di chiusura di Milano Cortina 2026-Blue economy, l’importanza dei cluster trans-mediterranei-Africa Green Growth Forum, focus su energia pulita e sostenibile-Olio, Inc: "Nuove evidenze scientifiche per preservare qualità evo in bottiglia"

Bici: a Bolzano la maglia rosa della ciclabilità

Condividi questo articolo:

La citta’ in cui si pedala di piu’ e’ Bolzano: qui il 29% della popolazione preferisce spostarsi sulle due ruote ecologiche. Roma, invece, la citta’ peggiore per ciclabilita’

La città in cui si pedala di più è Bolzano: spetta a lei la maglia rosa della ciclabilità. Almeno secondo i dati diffusi da Legambiente, che ha stilato una classifica delle città più ‘pedalate’ d’Italia. Il sito specializzato Bicisnob, ha raccolto i dati dei comuni sul modal split, l’indicatore che misura quale tipo di mezzo di trasporto viene utilizzato per muoversi in città.

Tra le migliori città per la ciclabilità vi è Bolzano, con il 29% di spostamenti in bicicletta all’interno del centro urbano, seguita da Ferrara (27%), Venezia-Mestre (20%), Treviso (19%), Biella e Pavia (18%), Padova (17%) e Cremona (16%).  Alle più virtuose seguono poi altri 8 capoluoghi che hanno percentuali di spostamenti urbani a pedali comprese tra il 10 e il 15%: Reggio Emilia, Novara, Pisa, Forlì, Udine, Vercelli, Parma e Modena. Nove sono invece i Comuni dove la ciclabilità è stabile intoprno al 5%: Monza, Verona, Cuneo, Trento, Vicenza, Bologna, Firenze, Livorno, Siena.

 La capitale d’Italia ultima nella classifica della ciclabilità delle città italiane: il risultato, elaborato a partire da dati di Legambiente, è del blog specializzato Bicisnob. Il sito, in particolare, ha raccolto i dati comunali sul modal split, l’indicatore che misura quale tipo di mezzo di trasporto viene utilizzato per muoversi, e ha così avuto la possibilità di stilare una graduatoria aggiornata al 2012 delle città più ‘pedalate’. Sopra tutte c’è Bolzano, col 29% di spostamenti in bicicletta all’interno del centro urbano, seguita da Ferrara (27%), Venezia-Mestre (20%), Treviso (19%), Biella e Pavia (18%), Padova (17%) e Cremona (16%). Tutte città del nord, piccole o di medie dimensioni, che sono riuscite a raggiungere standard nordeuropei in relazione alla mobilità ciclabile. Ci sono infine 5 città dove i ciclisti urbani oscillano tra il 2 e il 4% della popolazione mobile (La Spezia, Bergamo, Brescia, Lecce e Torino), altre 12 in cui non vi sono dati sugli spostamenti e altre città in cui la bici non viene utilizzata.

Tra le città peggiori per la ciclabilità vi è Roma. Nella capitale la percentuale di persone che utilizza la bici come mezzo di trasporto prediletto è prossima allo 0. Ma anche Genova, Palermo e Napoli sono città in cui la bici è poco conosciuta ed utilizzata.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 527 volte.

bici, bicicletta, ciclabilità, Comuni uso bicicletta, diffusione bicicletta, uso bici, uso bicicletta

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net