ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bignami (Siaarti): "Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente"-Samantha de Grenet tradita dall'ex fidanzato: "Ecco come mi sono vendicata"-Paolini, che cuore: rimonta Shnaider e va in semifinale agli Internazionali-Sobiecka (L'Oréal Italia): "Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp"-Strage di Erba, no Cassazione a revisione: "Riscontri innumerevoli, prove solide"-Edilizia, Assogaliquidi: "Per riscaldamento domestico servono alternative a elettrico"-Isola dei Famosi, Lorenzo Tano eliminato. La mamma Rozsa si sfoga: "Che schifo"-Fiorello in arrivo su Radio2 nei prossimi giorni? I rumors sul ritorno-Amazon lancia Econo.Mia, piattaforma e-learning per accrescere competenze economico-finanziarie-Mobilità, Gualtieri: "Green box eviterebbe rigide ripartizioni tra categorie di veicoli"-Mobilità, Savaresi (Polimi): "Proponiamo un paradigma rivoluzionario"-Treni, Usb revoca sciopero 17 maggio: "Si farà il 23"-Altro che manicaretti home made, anche Meghan ordina cibo da asporto-Eurovision, oggi il debutto di Lucio Corsi: il primo dopo 27 anni a suonare uno strumento sul palco-Gesualdo (Fism), 'già lanciati 14 percorsi di cura digitalizzati con Ai'-Gandolfo (Sirm): "Digitalizzazione ha cambiato radicalmente percorso di cura"-Endocrinologa Colao: "Ai e software migliorano gestione multimorbidità"-Piovella (Soi): "In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d'attesa"-Edilizia, Assogasliquidi: "Servono pluralità di tecnologie e vettori"-Claudia Dionigi incinta, i 'problemi' della seconda gravidanza: "Tanta paura"

Area C, a Milano si fa un primo bilancio. Leggi i numeri

Condividi questo articolo:

L’area C a Milano registra i primi risultati: gli accessi medi giornalieri sono crollati dai 136 mila del 2011 a quota 87 mila. Ma 6.000 sono le infrazioni giornaliere

L’area C, a Milano, ottiene i suoi primi risultati: il traffico all’interno dell’area dei Bastioni è diminuito del 35,9%, ovvero di 49.000 veicoli. Gli accessi medi giornalieri registrati dalle telecamere sono crollati dai 136 mila del 2011 fino a quota 87 mila. All’interno dell’area C si muovono liberamente e gratuitamente circa 25 mila vetture autorizzate dal Comune e quindi derogate dall’attivazione del pedaggio. In totale sono state 44° mila i mezzi che hanno fatto accesso all’area C di Milano, e il 46% delle targhe è stato registrato dalle telecamere in un solo giorno su 52. L’ingresso all’area dei Bastioni è quindi occasionale per la maggior parte dei conducenti.

Il pedaggio nell’area C, pari a cinque euro, è pagato da sei veicoli su dieci in ingresso alla Ztl. Ma il sistema elettronico rileva e quasi 6 mila infrazioni al giorno, che si traducono in multe. Dall’attivazione dell’area C al 31 marzo scorso sono state fatte oltre 300 mila contravvenzioni, da 87 euro l’una.

Il database dell’area C ha censito circa 10.500  auto ecologiche, ibride ed elettriche. Un dato che registra un significativo aumento dell’utilizzo di questi mezzi, la cui percentuale è aumentata dal 7 al 12 per cento nell’ultimo anno.

(Natale Accetta)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Area C, Cerchia dei Bastioni, ingressi area C, milano, Milano area C, risultati area C

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net