ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'A scuola d'impresa', Barilla rinnova l'adesione al progetto che avvicina gli studenti alle eccellenze del Made in Italy-Ibc: "Necessari interventi per sostenere domanda e competitività imprese"-Mistero drone russo, Procura di Milano indaga su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore-Milano, Sala: "Campus Mind e villaggio olimpico aiuteranno contro caro affitti"-Fiere, Calzolari (BolognaFiere): "Raggiunti i migliori risultati di sempre"-Islanda, eruzione vulcanica vicino Grindavik: attivate allerte ed evacuazioni-Roma, crollo palazzina a Monteverde: morto turista scozzese-Università, Brambilla (UniMi): "Attesi alti numeri semestre filtro, l'anno scorso 4.500 aspiranti"-Adolescence, la decisione di Starmer: "Mostrare la serie nelle scuole"-Aceti (Salutequità): "Aumentare qualità cure domiciliari complesse"-Assistenza domiciliare integrata, Salutequità: "Superare modello prestazionale"-Sospetto ictus per Davide Lacerenza, ricoverato in ospedale titolare della Gintoneria-Roma, spaccio in Curva Sud: indagati sei ultras-Milan, Walker punge Joao Felix: "Passa il pallone, non siamo Messi" - Video-Arriva la primavera e spuntano le formiche, ecco come trovarle ed eliminarle-Salerno, 15enne ferito gravemente a Capaccio Paestum: vittima di pestaggio-Malattie rare, ematologa Barbui: "Terapia cellulare efficace in Ptld correlata a Ebv"-Soffientini (Pierre Fabre Pharma): "Orgogliosi del rimborso tabelecleucel in Ebv+ Ptld"-Allarme febbre gialla nelle Americhe, in tre mesi casi già raddoppiati rispetto a tutto il 2024-Papa Francesco, Vaticano: "Lievi miglioramenti su infezione polmonare e uso della parola"

Al via in Italia il primo progetto di car sharing elettrico autostradale

Condividi questo articolo:

Il programma sperimentale ZED incentiverà il car sharing ad impatto zero nella tratta autostradale Milano-Brescia, realizzando 72 auto elettriche, 18 parcheggi di interscambio ed una serie di stazioni di ricarica

Le auto elettriche tornano alla ribalta in Italia, grazie ad un ambizioso progetto che prevede di istituire un sistema car sharing ed una serie di stazioni di ricarica su scala autostradale. Si tratta del programma sperimentale “ZET” (Zero Emission Territory) promosso da Clickutility, che avrà lo scopo di ridurre il traffico privato incentivando il car sharing elettrico nella tratta autostradale Milano-Brescia, lunga ben 97 Km.

Presentato alla 7° edizione di MobilityTech (in programma a Milano dal 22 al 23 ottobre), il progetto ZET si propone di realizzare, lungo tutto il percorso autostradale, una flotta di 72 auto elettriche, 18 parcheggi di interscambio, 144 punti di ricarica alle uscite autostradali, 10 punti di ricarica veloce (fast charge) e un’intera infrastruttura dotata di pensiline fotovoltaiche. L’idea del programma infatti, è quella di creare una rete di servizi “ad hoc” per le auto elettriche in supporto alla loro bassa autonomia energetica, agevolando in questo modo la loro diffusione e incentivando la mobilità “ad impatto zero” attraverso l’uso di veicoli elettrici che si ricaricano prevalentemente grazie al fotovoltaico. A fronte di un investimento previsto di circa 3,8 milioni di euro, lo studio di fattibilità del progetto ha quindi dimostrato che i benefici ambientali conseguenti all’uso di sole 72 auto elettriche nella tratta autostradale Milano-Brescia sarebbe enorme: 315 tonnellate di CO2 e 242mila euro di carburante risparmiate ogni anno.

Se il progetto verrà approvato, le auto elettriche potrebbero circolare in modalità “car sharing” già entro il 2013, dando inizio alla prima sperimentazione in Italia di mobilità elettrica autostradale ad impatto zero per l’ambiente.

(ml)

 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

auto, auto elettriche, autostrada, car sharing, car sharing elettrico autostradale

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net