ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro-Pensioni, Cuzzilla (Cida): "Obbligati a chiedere scelte politiche coraggiose"-Pensioni, Brambilla (Itinerari Previdenziali): "Cambio regole mina coesione sociale"-Caso Maddie, chi è il sospettato numero uno tornato libero-Coppa Davis, Italia contro Austria nei quarti di finale-Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia-Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari-Ue, Ey-Parthenon: da Philip Morris International 'impronta' da 290 miliardi, 43 miliardi di investimenti

Auto elettriche: potrebbero inquinare di più delle vetture a benzina

Condividi questo articolo:

Le auto elettriche possono inquinare di piu’ delle vetture a benzina e diesel, in base ai metodi con cui viene prodotta l’energia per l’alimentazione dei motori

Le auto elettriche potrebbero inquinare di più delle vetture a benzina e diesel. Ad affermarlo è uno studio dell’Università norvegese di scienza e tecnologia, che sostiene l’ecocompatibilità delle vetture elettriche in base alle modalità con cui viene prodotta l’energia elettrica nelle diverse aree geografiche.

Per lo studio sull’ecocompatibilità delle auto elettriche, i ricercatori hanno preso in esame il ciclo di vita di veicoli elettrici e tradizionali, dalla produzione all’uso, fino allo smaltimento. I risultati del monitoraggio hanno evidenziato che nella fase di produzione il contributo all’effetto serra dei veicoli elettrici è circa il doppio rispetto a quello dei veicoli convenzionali. Non solo. La produzione di batterie e motori elettrici richiede l’uso di molti minerali tossici come il nichel, il rame e l’alluminio.In particolare, ‘analizzando gli effetti potenziali connessi alle piogge acide, alle emissioni di particolato, allo smog, alla tossicità per l’uomo e per l’ambiente e all’esaurimento dei combustibili fossili e delle risorse minerarie, i veicoli elettrici hanno una performance peggiore o uguale a quella delle auto con moderni motori a combustione interna, nonostante le emissioni dirette siano prossime allo zero durante l’utilizzo’, spiega il ricercatore Anders Hammer Stromman, tra gli autori dello studio. 

Facciamo attenzione, però. Le auto elettriche si rivelano ecocompatibili se vengono alimentate con energia proveniente da fonti a basse emissioni. In questo modo le auto elettriche possono offrire il vantaggio di una riduzione sostanziale sia delle emissioni di gas a effetto serra, sia dell’esposizione ai gas di scarico. Solo nei Paesi in cui i combustibili fossili sono la fonte principale di energia, i veicoli elettrici non danno benefici e anzi potrebbero causare più danni all’ambiente.

Le auto elettriche prodotte e utilizzate in Europa, continente dove la produzione di energia deriva da un mix di fonti diverse, consentono una riduzione del contributo all’effetto serra compresa tra il 10 e il 24% rispetto alle vetture a benzina e diesel.