ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid-Tumori, l'indagine: "Aderenza alle cure per il cancro al seno sottovalutata dal 50% degli italiani"-Poste, rinnovata certificazione Iso 37301 per gestione compliance-Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione

L’auto elettrica ha piu’ di 100 anni ma non li dimostra

Condividi questo articolo:

L’automobile elettrica, il rimedio odierno all’inquinamento, e’ stata studiata per la prima volta piu’ di 100 anni fa. Ma oggi sembra una novita’

L’auto elettrica e’ oggi il veicolo che non inquina e che in tanti vorrebbero. Risparmio di benzina e aria pulita, l’auto elettrica sembra un sogno. Eppure sono passati più di 100 anni dalla nascita del primo veicolo elettrico: nato nel 1899 non ha mai avuto grande sviluppo essendo stato superato dalla nascita del motore a scoppio.

Il primo veicolo elettrico è stato studiato dall’americana Edison Electric, che aveva un capo officina di eccezione: Henry Ford. Il problema principale già allora era quello di realizzare un accumulatore di piccole dimensioni e leggero che poteva essere utilizzato all’interno di un’autovettura. In Europa ad occuparsi del veicolo elettrico è stata la Francia con la “Jamais contente”, dalla aerodinamica forma di siluro, attualmente visibile al Museo dell’Auto di Compiegne. Anche l’ Austria si dedicò al veicolo elettrico, grazie ad un nome ancora famoso, Ferdinand Porsche, il quale prima di dedicarsi al motore a scoppio progettò un veicolo con motori Daimler Benz e che chiamò Mercedes Electric (come il nome della figlia di uno dei suoi soci). In Italia, invece, ad occuparsi dei veicoli elettrici erano la Società Italiana Veicoli Elettrici Turrinelli di Sesto S. Giovanni e la società Dora di Torino, le quali costruivano veicoli industriali e taxi elettrici.

L’auto elettrica, rivista e studiata a distanza di cento anni, non ha fatto grandi passi avanti in verità: attualmente i veicoli elettrici in circolazione nelle nostre strade possono contarsi con le dita delle mani.  Anche se tutti conoscono i vantaggi dell’auto elettrica e anche se tutti vorrebbero possedere questo veicolo.