ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo-Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5-Ballando, Fialdini punta il recupero dagli infortuni: "Fisio anche in camerino"-Famiglia nel bosco, Cristicchi: "Bambini rapiti da sistema demoniaco"-Terremoto Campi Flegrei, scossa avvertita anche allo stadio di Napoli-Cancro al seno, nel docufilm 'il bagaglio' un viaggio autentico ed emblematico-Bianca Atzei annuncia l'addio a Stefano Corti: "Strade diverse, mi sento un po' sola"-Metalmeccanici, firmato rinnovo contratto: aumento salari di 205 euro-Scontri a Bologna, Lepore: "Centomila euro di danni. Fattura al ministro? Giusto che qualcuno paghi"-Verissimo, Martina Nasoni dopo il trapianto: "Ho accompagnato il mio vecchio cuore alla morte"-Cop30, adottato accordo sul clima senza piano per combustibili fossili-Fiorentina-Juve, cori razzisti contro Vlahovic e partita a rischio stop. Cos'è successo-Tumori, De Laurentiis: "Non c'è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito"-Boris Becker a Verissimo: "In carcere ho rischiato la vita. Sinner? Anche a lui piacciono le belle donne"-Tumori, Bianchini (UniSR): "Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola"-Serie A, oggi Fiorentina-Juve - La partita in diretta-Udinese-Bologna 0-3, rossoblù primi in classifica con Inter e Roma-Tumori, Di Leone (Komen Italia): "Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne"-Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante-Tumori, Criscitiello (Humanitas): "Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti"

Arriva l’auto ad aria compressa. Un solo euro per 100 Km

Condividi questo articolo:

La macchina ad aria compressa e’ realta’ e a meta’ 2013 entrera’ a pieno titolo nel mercato europeo. Con un solo euro si percorrono 100 Km

Arriva l’auto ad aria compressa. Con i tempi che corrono e con il prezzo della benzina e dei carburanti alle stelle, è una grande notizia. In tanti credevano che l’idea di una macchina che va ad aria non sarebbe mai stata realtà e sarebbe rimasta sulla carta a vita, come un sogno in un cassetto. Un sogno che avrebbe permesso di non inquinare e, soprattutto, un sogno che avrebbe permesso di risparmiare. Come nelle grandi favole, fortunatamente, il sogno si è avverato, grazia alla collaborazione tra Mdi (Motor development International) e la società indiana Tata. Ed ora tutti potremmo usufruire di una city car che con un solo euro percorre 100 Km. 

La prima auto ad aria ad arrivare sarà l’AirPod e sarà omologata come quadriciclo leggero ‘grande’, quello che può essere guidato a partire dai 16 anni per intenderci. Poi ci sarà anche una versione baby, per i 14enni. Ma la gamma di modelli prevede anche berline, macchine da famiglia, veicoli commerciali, trattori e bus.

L’auto ad aria compressa grazie ad un solo pieno, che si fa collegando l’auto alla rete elettrica di casa, può percorrere poco più di cento chilometri, al costo di un solo euro o 2, se si ricarica dal benzinaio. Come funziona? Grazie ad una sorta di motore/alternatore che, agganciato alla corrente, aspira e comprime l’aria, in modo da renderla disponibile per gli spostamenti dell’auto. Non solo. Le auto ad aria compressa avranno anche in dotazione un motore elettrico, che serve da supporto nel caso in cui il serbatoio rimane a secco. Le emissioni sono quasi pari a zero e sono dovute al processo di riscaldamento a 600 gradi dell’aria, per poter produrre energia cinetica.

L’auto ad aria compressa è innovativa non solo nella tecnologia, ma anche nella strategia di mercato. Non esisteranno concessionarie, ma solo fabbriche che si occuperanno della produzione all’80% e della vendita diretta. Le auto ad aria compressa si potranno acquistare a partire da metà 2013, quando la prima auto sarà lanciata sul mercato di Lussemburgo. Gli italiani interessati potranno acquistarla direttamente dal sito della Mdi. Il costo della prima auto ad aria compressa, ovvero l’Airpod, sarà di 7000 euro. 

(Natale Accetta)
Questo articolo è stato letto 233 volte.

auto ad aria, auto ad aria compressa, auto che cammina ad aria, auto elettrica, auto Tata, mobilità sostenibile, prezzo benzina

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net