ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Canada, chi è Mark Carney: da banchiere a premier anti Trump-Russia accusa Ucraina: "Non sappiamo se accetterà tregua, questa è manipolazione"-Guinea Bissau, parla l'attivista arrestata: "Ora libera, ma incubo non è finito"-Alberto Stasi cerca casa lontano da Garlasco, tra richieste di selfie e pochi paletti-Meghan usa il titolo di 'Sua Altezza Reale': violato l'accordo con la regina Elisabetta-Maria Corleone, al via la seconda stagione stasera 29 aprile: trama e anticipazioni-Catania, imprenditore spara e uccide il figlio di 23 anni al culmine di una lite: arrestato-Conclave, il passo indietro di Becciu: "Obbedisco al Papa, non voterò"-Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk-Conclave e caso Becciu, bocche cucite dai cardinali: "Non ne possiamo parlare"-Anticiclone e prima ondata di calore sul 1 maggio, le previsioni meteo-Investì motociclista, poi la fuga: prete arrestato a Bari per omicidio stradale-Italia-Turchia, oggi Meloni vede Erdogan: oltre 10 intese commerciali sul tavolo-Ucraina, Meloni: "Trump-Zelensky? Ultimo regalo del Papa a tutti noi"-Usa, auto travolge studenti del doposcuola in Illinois: 4 morti tra cui bambini-Blackout in Spagna, torna l'elettricità: ripristinata al 99%-Liberata Valentina Cirelli, l'attivista italiana era stata arrestata in Guinea Bissau-Canada, effetto Trump: i liberali di Carney vincono le elezioni-Arsenal-Psg: orario, probabili formazioni e dove vederla-Conclave, quanto dura? Il più breve 10 ore, il più lungo 1.006 giorni

Arriva l’auto ad aria compressa. Un solo euro per 100 Km

Condividi questo articolo:

La macchina ad aria compressa e’ realta’ e a meta’ 2013 entrera’ a pieno titolo nel mercato europeo. Con un solo euro si percorrono 100 Km

Arriva l’auto ad aria compressa. Con i tempi che corrono e con il prezzo della benzina e dei carburanti alle stelle, è una grande notizia. In tanti credevano che l’idea di una macchina che va ad aria non sarebbe mai stata realtà e sarebbe rimasta sulla carta a vita, come un sogno in un cassetto. Un sogno che avrebbe permesso di non inquinare e, soprattutto, un sogno che avrebbe permesso di risparmiare. Come nelle grandi favole, fortunatamente, il sogno si è avverato, grazia alla collaborazione tra Mdi (Motor development International) e la società indiana Tata. Ed ora tutti potremmo usufruire di una city car che con un solo euro percorre 100 Km. 

La prima auto ad aria ad arrivare sarà l’AirPod e sarà omologata come quadriciclo leggero ‘grande’, quello che può essere guidato a partire dai 16 anni per intenderci. Poi ci sarà anche una versione baby, per i 14enni. Ma la gamma di modelli prevede anche berline, macchine da famiglia, veicoli commerciali, trattori e bus.

L’auto ad aria compressa grazie ad un solo pieno, che si fa collegando l’auto alla rete elettrica di casa, può percorrere poco più di cento chilometri, al costo di un solo euro o 2, se si ricarica dal benzinaio. Come funziona? Grazie ad una sorta di motore/alternatore che, agganciato alla corrente, aspira e comprime l’aria, in modo da renderla disponibile per gli spostamenti dell’auto. Non solo. Le auto ad aria compressa avranno anche in dotazione un motore elettrico, che serve da supporto nel caso in cui il serbatoio rimane a secco. Le emissioni sono quasi pari a zero e sono dovute al processo di riscaldamento a 600 gradi dell’aria, per poter produrre energia cinetica.

L’auto ad aria compressa è innovativa non solo nella tecnologia, ma anche nella strategia di mercato. Non esisteranno concessionarie, ma solo fabbriche che si occuperanno della produzione all’80% e della vendita diretta. Le auto ad aria compressa si potranno acquistare a partire da metà 2013, quando la prima auto sarà lanciata sul mercato di Lussemburgo. Gli italiani interessati potranno acquistarla direttamente dal sito della Mdi. Il costo della prima auto ad aria compressa, ovvero l’Airpod, sarà di 7000 euro. 

(Natale Accetta)
Questo articolo è stato letto 224 volte.

auto ad aria, auto ad aria compressa, auto che cammina ad aria, auto elettrica, auto Tata, mobilità sostenibile, prezzo benzina

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net